L'iscrizione al Sina Club è gratuita e consente di usufruire di numerosi vantaggi, offerte esclusive e promozioni all'interno dell'area dedicata.
Registrati e ottieni subito uno sconto extra fino al 15% sulle nostre migliori tariffe internet!
Iscrizione
Maggiore G.A.M Sina Bernini Bristol: Open Space
Un nuovo punto di riferimento per la fruizione dell'arte che si pone allo stesso tempo sia come spazio espositivo della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m. nel cuore dell'ospitalità di Sina Bernini Bristol a Roma, sia come luogo aperto – Open Space per l'appunto – al dialogo attraverso eventi che mirano a sottolineare l'interdisciplinarietà dell'arte in un luogo che, per sua stessa natura, è di incontro e di scambio.
Un nuovo modo di rapportarsi all'arte e una partnership tutta italiana, così come lo spirito della galleria che porta avanti con orgoglio l'arte del nostro paese a livello internazionale e del gruppo Sina Hotels che da oltre 65 anni è un riferimento di prestigio imprescindibile per l’ospitalità di lusso nelle principali città d'arte italiane.
L'OPERA: La Grande Rampante di Arman (1999)
La Grand Rampante è un assemblage in bronzo composto da repliche scomposte e ricomposte della leggendaria Ferrari F40 - 120 x 130 x 50 cm. - tratta dal monumento omonimo realizzato nel 1999 da Arman, sotto commissione di Franco Calarota, fondatore della Galleria d'Arte Maggiore g.a.m., posto all'Ingresso dell'autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola, dove si tiene il Grand Prix di Formula 1 di San Marino. Per l'occasione, la casa automobilistica di Maranello ha concesso al maestro del Nouveau Réalisme l'utilizzo dell'iconica vernice rossa sia per il monumento, che misura cinque metri di altezza, sia per le sue riproduzioni in scala - come quella che esposta al Maggiore g.a.m. Sina Bernini Bristol: Open Space – e che rende l'opera l'unica ufficialmente autorizzata dalla Ferrari.
Il monumento, esposto all’ingresso dell’hotel Sina Bernini Bristol, celebra il design e la storia tutta italiana di Ferrari.
L'ARTISTA: Arman
Di origini franco-algerine, Armand Pierre Fernandez (Nizza, 1928 - New York, 2005), meglio noto come Arman,realizza sculture non convenzionali secondo un lungo processo di trasformazione di oggetti che contribuirà alla creazione del Nouveau Réalisme, un movimento europeo fondato in risposta alla Pop Art Americana, insieme a Yves Klein. Rielaborando gli ideali umanistici di fronte all'espansione industriale contemporanea, i Nouveaux Realistes rinunciano all'illusionismo rappresentativo, virtuale e simbolico, in favore di una nuova scoperta fisica, concreta, tangibile della realtà.
Tra le opere più conosciute di Arman ci sono appunto le Accumulazioni (Accumulations), tecnica egregiamente utilizzata per “La Grande Rampante”, che consiste in composizioni di oggetti d’uso quotidiano, di scarto o di rifiuto ,con cui Arman elabora una bellezza estetica dai ritmi solo apparentemente casuali e sempre ottimisti, volti ad esaltare la dimensione poetica della realtà. In queste opere l’artista usava adottare la distruzione come strategia di creazione: affettava, bruciava e frantumava oggetti per poi ricolorali e assemblarli in sculture dal tono drammatico.
Per maggiori informazioni visita il sito della Galleria D’Arte Maggiore G.A.M.