L'iscrizione al Sina Club è gratuita e consente di usufruire di numerosi vantaggi, offerte esclusive e promozioni all'interno dell'area dedicata.
Registrati e ottieni subito uno sconto extra fino al 15% sulle nostre migliori tariffe internet!
Iscrizione
Un nuovo spazio per celebrare l'arte contemporanea italiana
L’arte intesa sia come spazio espositivo che come luogo aperto al dialogo, volto a evidenziare l'interdisciplinarietà della stessa in un ambiente, quale il Sina Villa Medici, che vuole essere centro nevralgico di scambi e incontri nel cuore di Firenze.
Nasce così un nuovo approccio all'arte e una collaborazione tutta italiana con la Galleria Santo Ficara, che promuove dal 1989 l'arte moderna e contemporanea attraverso opere raffinate come quelle dai colori decisi che trovano il giusto respiro nella splendida cornice di Sina Villa Medici, parte del gruppo Sina Hotels, punto di riferimento per l'ospitalità di lusso nelle principali città artistiche italiane da più di 65 anni.
L’Opera - Cromacronie
Il titolo di questa mostra, Cromacronie (polimero acrilico su tela sagomata, 150x100x7 cm), riassume la coesistenza di colore e tempo in quattro quadri tridimensionali dalle vibranti superfici monocrome.
"Un tempo che è sempre tanto fisico quanto psichico, tempo di coscienza o tempo di declino materiale. Tempo di fatica e tempo di riposo. Tempo di grazia e tempo di efficacia.", scrive Massimo Donà nel 2019, definendo il tempo come una qualità fondamentale della pittura di Domenico D'Oora.
L’Artista - Domenico D’Oora
Domenico D'Oora è un artista italiano nato a Londra nel 1953. La sua ricerca sull'uso del colore e dei materiali in chiave percettiva risale agli anni '80. Dagli anni 2000 comincia ad utilizzare la tecnica della riduzione/concentrazione minima attraverso superfici monocromatiche, realizzando dipinti e sculture dove colore e pittura si fondono in uno spazio multidimensionale, e l’assoluto e il fenomenale diventano inseparabili.
Gérard-Georges Lemaire, in un'intervista rilasciata a Claudio Magris sul Corriere della Sera (30 marzo 2012), lo affianca a Frank Stella, Ad Reinhardt come i protagnosti del "Nero Assoluto".
Per maggiori informazioni visita il sito della Galleria Santo Ficara.