L'iscrizione al Sina Club è gratuita e consente di usufruire di numerosi vantaggi, offerte esclusive e promozioni all'interno dell'area dedicata.
Registrati e ottieni subito uno sconto extra fino al 15% sulle nostre migliori tariffe internet!
Iscrizione
#SINAEXPERIENCES
La città di Parma e i suoi luoghi di interesse
Mura etrusche e un centro storico di origine romana, la città dei golosi e degli artisti; questa è Parma.
Modernità e tradizione caratterizzano da sempre la città, un luogo in cui l’arte classica e contemporanea convivono insieme in un ambiente urbano dalla bellezza impareggiabile.
La città con il tempo è divenuta centro di identità sempre nuove, eventi e manifestazioni. Difatti, tra gli eventi più noti della città si segnalano, in estate, il Reggio Parma Festival (rassegna di opera, prosa e danza), il Teatro Festival (manifestazione internazionale che riprende la tradizione dello storico Festival Universitario di Parma) e in autunno, il Natura Dèi Teatri (festival internazionale di teatro di ricerca). Inoltre Parma è sede del concorso internazionale per direttori d'orchestra dedicato ad Arturo Toscanini nativo della città (1867-1957).
Nel cuore del centro storico di Parma si trova il Sina Maria Luigia dal nome della moglie di Napoleone che regnò sulla città. Un vero mito ancora oggi, ricordo indelebile nel cuore dei parmigiani.
L’ hotel è circondato dalla bellezza di un paesaggio unico, disegnato dalla natura, dalla storia e dalla cultura, che guida il viaggiatore attraverso itinerari indimenticabili.
La struttura è ben posizionata vicino alle Strade dei Vini, dei Sapori e dei Musei del Cibo, in cui l’ospite viene accompagnato in un viaggio tra i sapori di una terra che della buona cucina ha fatto la propria bandiera e che ha saputo trasformare i propri prodotti in esperienze gastronomiche uniche.
Inoltre, grazie alla posizione centrale dell’albergo, sono sufficienti pochi passi per ritrovarsi subito nel centro storico e per visitare monumenti e opere d’arte attraverso itinerari che si snodano tra l’area religiosa, quella comunale e la città ducale.
Tra le principali attrazioni troviamo:
• Palazzo Vescovile
• Il Duomo
• Battistero (il monumento più importante del Medioevo in Italia)
• San Giovanni Evangelista
• Chiesa della Steccata
• Palazzo della Pilotta, con lo straordinario Teatro Farnese
• Il Municipio
• Teatro Regio (fra i più illustri d'Italia per l'opera lirica)
• Chiesa dell'Annunciata
• Certosa di Paradigna
• Palazzo Ducale
• Palazzo del Governatore
• Ospedale Vecchio
• Museo Italiano della Profumeria
L’itinerario nella città si potrebbe concludere in bellezza, consumando una cena presso il ristorante dell’albergo, il Maxim’s, in cui gli ospiti hanno la possibilità di assaporare le specialità locali, scoprendo le eccellenze del territorio comodamente seduti a tavola.