L'iscrizione al Sina Club è gratuita e consente di usufruire di numerosi vantaggi, offerte esclusive e promozioni all'interno dell'area dedicata.
Registrati e ottieni subito uno sconto extra fino al 15% sulle nostre migliori tariffe internet!
Iscrizione
#SINAEXPERIENCES
Hotel storico in centro a Firenze
Il Sina Villa Medici è un palazzo storico della fine del 1700, situato dove un tempo si levava Sant'Anna sul Prato, un ex monastero nella zona del Prato: la zona è un grande slargo nella parte ovest del centro storico di Firenze, luogo di rappresentanza e passeggio sin dalla metà del Cinquecento. Il monastero sul Prato fu demolito dopo la soppressione napoleonica ed al suo posto venne costruito Palazzo de Renzis Sonnino, oggi sede del Sina Villa Medici, su progetto dell’allora giovane architetto Luigi Cambray Digny.
Nel 1958 il fondatore del gruppo Sina Hotels, il Conte Ernesto Bocca, si fermò ad ammirare la facciata settecentesca del palazzo, certamente non immaginando che la sua passione per l’arte avrebbe aperto le porte ad una nuova dimensione di ospitalità.
Sensibile al gusto del bello, il Conte Bocca decise di acquistare la storica dimora per conservare e tramandare l’antica arte dell’accoglienza. Il Palazzo, accuratamente restaurato e dotato dei più moderni comfort, divenne un esclusivo albergo a cinque stelle, il primo del gruppo Sina Hotels, punto di riferimento di regnanti, aristocratici e personaggi celebri a livello internazionale, diventando subito famoso per avere ospitato lo Scià di Persia e sua moglie Farah Diba durante il loro viaggio in Italia: per il loro soggiorno furono fatte ricamare appositamente le lenzuola dalla Bellini, allora famosa ricamatrice.
Da allora il Sina Villa Medici ha ospitato personaggi illustri provenienti da tutto il mondo, tra i quali: Jack Lemmon, Kirk Douglas, Liza Minelli, Luciano Pavarotti, Riccardo Muti, David Bowie, Gregory Peck, Phil Collins, Peter Gabriel, Roberto Benigni, Gianni Morandi, Anne Bancroft, Sean Penn, Kate Moss, Valeria Marini, George Clooney, Regina Rejna di Giordania, Christine Scott Thomas, Peter Falk, Ray Charles, Eros Ramazzotti, Tina Turner, Bruce Springsteen, Gianfranco Ferrè, Giorgio Armani, Pino Daniele, gli U2, Annie Lennox, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Giorgio Albertazzi, Milva, Diane Keaton, Sergio Leone, Gianni Versace, James Brown, Joe Cocker, Antonello Venditti, Valentino, Sinead o’Connor, Billy Joel, Jackson Brown, Umberto Agnelli, Giorgio De Chirico, Barbra Streisand, la Principessa Anna d’Inghilterra, Elvis Costello, Christian Barnard, Dee Dee Bridgewater, Paul Simon.
Importante è anche la lettera conservata negli archivi dell’albergo, che fu scritta dall’allora Sindaco di Firenze al Conte Bocca a seguito dell’alluvione del 1966, ringraziandolo dell’aiuto alla città per avere riaperto il Sina Villa Medici in tempi brevissimi.
Il Palazzo conserva ancora oggi l’architettura tradizionale con oggetti di antiquariato che è possibile ammirare in tutto l’albergo: punta di diamante la Royal Suite, che ha ospitato personalità provenienti da tutto il mondo, il cui salone è vincolato dalle Belle Arti.
Curiosità: tra il rinnovato Palazzo dei Principi Corsini e l’albergo si trova un magazzino con portoni di legno fino al soffitto dove viene conservato il Brindellone, la grande struttura di legno utilizzata il giorno di Pasqua nella tradizionale festa dello Scoppio del Carro.