L'iscrizione al Sina Club è gratuita e consente di usufruire di numerosi vantaggi, offerte esclusive e promozioni all'interno dell'area dedicata.
Registrati e ottieni subito uno sconto extra fino al 15% sulle nostre migliori tariffe internet!
Iscrizione
#sinavillamatilde
Romano Canavese
Dalle montagne agli storici castelli, dalle attività all’aria aperta alle deliziose esperienze gastronomiche personalizzate, scoprire il Canavese sarà una sorpresa indimenticabile.
Il Canavese (Canavèis in lingua piemontese) è un'area geografica posta nella zona settentrionale della provincia di Torino, a nord-est della città: il suo centro principale è Ivrea e trae il nome dall'antica città di Cuorgnè, Canava, posta sul torrente Orco; il nome degli abitanti di questa zona è quello di canavesani.
Tra le dolci colline della regione, ai confini con la Val d'Aosta e a soli 35 km da Torino, si trova Romano Canavese, un antico paese rurale che conserva ancora oggi preziose testimonianze della storia passata: l'imponente torre del castello, il ricetto, chiese e palazzotti nobiliari, il centro storico con i boschi e i vigneti della collina morenica, fanno del paese un angolo stupendo del Vecchio Canavese.
Romano Canavese gode di un’ottima posizione da cui facilmente raggiungere mete ricche di fascino.
A soli 7 chilometri di distanza, difatti, si può visitare il Castello di Masino, per dieci secoli abitato dai Conti Valperga e ora proprietà del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano): di grande charme i saloni affrescati e riccamente decorati tra il seicento e il settecento, e gli appartamenti di Madama Reale.
Non lontano, inoltre, si trova il Parco Nazionale del Gran Paradiso i cui settantamila ettari costituiscono un area protetta per le specie animali. Ideale per trekking e bird watching.
Attenzione particolare va dedicata alla gastronomia locale, nel Canavese, con i suoi piatti tipici a base di funghi, tartufi, castagne e formaggi, senza dimenticare una grande varietà di dolci. Tipica del territorio piemontese è la merenda sinoira, un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza, tende a sostituire la cena.
Durante l’anno si svolgono varie manifestazioni legate alla tradizione del luogo: l’evento più famoso è il Carnevale di Ivrea con la battaglia delle arance, oppure la fiera mercato di fiori e piante che si svolge due volte l’anno nel parco del Castello di Imasummo.
Per gli amanti del biking, la zona offre percorsi immersi nel verde tra colline e laghi.